BIOMALIFE benessere della barriera intestinaleBIOMALIFE benessere della barriera intestinaleBIOMALIFE benessere della barriera intestinaleBIOMALIFE benessere della barriera intestinale
  • Barriera Intestinale
  • Il Mondo BIOMALIFE
  • Prodotti
  • Il Test
  • Farmacie
  • Magazine
SHOP
✕

EQUILIBRIO INTESTINALE E SPORT: QUANDO FARE ATTENZIONE

8 Dicembre 2022
sport e benessere intestino

L’attività fisica offre innumerevoli vantaggi alla nostra salute. Ma, come in tutto, anche nello sport gli eccessi vanno evitati ed è più salutare mantenere il giusto equilibrio, anche quello intestinale.

Gli atleti degli sport di endurance, infatti, soffrono spesso di fastidi del tratto respiratorio superiore e di problemi gastrointestinali. Quali sono le cause?

Questione di tempismo

Come mai gli sportivi che si allenano intensamente hanno spesso disturbi intestinali?

Innanzitutto a causa di una cattiva digestione degli alimenti, dovuta al fatto che spesso gli atleti si allenano mentre sono ancora in fase di digestione.

Se un’attività fisica avviene subito dopo i pasti, infatti, la circolazione del sangue che dovrebbe supportare i processi digestivi si sposta dall’intestino ai muscoli. Questo “spostamento” causa un deficit nutrizionale a livello delle cellule della parete intestinale.

Se questa condizione di ripete più e più volte, fino a diventare un’abitudine… l’intestino ne può risentire a lungo.

Troppo sport pesa sulla digestione?

Ma non è solo una questione di tempismo.

La disbiosi è favorita anche dall’assunzione di alimenti raffinati per sportivi: un tipo di alimento che offre vantaggi pratici, ma che non apporta la quantità di fibre necessaria per il corretto sviluppo della flora batterica.

Inoltre, praticare sport a livelli molto intensi può essere un rischio di per sé.

Un forte stress fisico o un esercizio troppo intenso e soprattutto molto duraturo (per esempio una maratona) possono infatti alterare l’equilibrio dell’asse microbiota-barriera intestinale.

Il calore e lo stress ossidativo causati dall’intenso sforzo fisico, infatti, possono alterare le difese immunitarie intestinali e aumentare la permeabilità della barriera intestinale, andando a ridurre la produzione di alcune proteine (claudina e occludina) importanti per mantenere coesa la struttura della barriera.

Quando la permeabilità della barriera è compromessa possono entrare nel nostro organismo maggiori quantità di tossine e possibili antigeni provenienti dall’alimentazione. Questo sono potenzialmente in grado di scatenare la risposta del sistema immunitario portando nel tempo a reazioni di infiammazione da cibo.

 

Le informazioni riportate non sono consigli medici. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere dell’esperto.

 

Fonte: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6188999/

Share

Related posts

Gastrite cronica
4 Novembre 2022

GASTRITE CRONICA, NON ASPETTARE CHE PASSI


Read more
stress-e-microbiota-intestinale
11 Ottobre 2021

ANCHE IL MICROBIOTA SI STRESSA


Read more
benefici-sport
6 Luglio 2021

SPORT, ALLEATO PER LA SALUTE DELL’INTESTINO


Read more
biomalife benessere della barriera intestinale

Sei un farmacista?
Accedi alla tua area riservata.

AREA RISERVATA

IL MONDO BIOMALIFE

  • La Barriera Intestinale
  • Il Mondo BIOMALIFE
  • FAQ
  • Il Test Biomaplan

CONTATTI

  • Trova Farmacia
  • L’Esperto Risponde
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Puoi ridurre gonfiore, pesantezza e fastidio con alcune buone abitudini. Scopri come alimentazione e attività fisica possono dare una svolta alla tua vita!

ISCRIVITI ORA
© Copyright 2020 Unifarco S.p.A. Via Cal Longa, 62 32035 SANTA GIUSTINA (BL) - Italy
info@biomalife.it - C.F. / P.Iva: 00595530254 Capitale sociale € 1.000.000,00 I.V. | Iscritta al Registro Imprese di Belluno al n. 58982
    SHOP