LIEVITI INTESTINALI: AMICI O NEMICI DEL TUO INTESTINO?

Nell’universo microscopico che popola il nostro intestino, i lieviti occupano un ruolo spesso sottovalutato. Ma cosa sono esattamente? E soprattutto, qual è il loro impatto sulla nostra salute intestinale?

Cosa sono i lieviti intestinali?

I lieviti sono microrganismi fungini naturalmente presenti nel nostro corpo, in particolare nel tratto gastrointestinale. Il più noto è la Candida albicans, che in condizioni normali coesiste pacificamente con i batteri della flora intestinale.

Il problema nasce quando questi lieviti crescono in maniera eccessiva, rompendo l’equilibrio del microbiota e favorendo sintomi come:

  • Gonfiore addominale

  • Stanchezza cronica

  • Desiderio improvviso di zuccheri

  • Cattiva digestione

  • Infezioni ricorrenti (soprattutto intime)

Saccharomyces boulardii: il lievito buono che lavora per te

Non tutti i lieviti sono dannosi: anzi, esiste un alleato prezioso per la salute intestinale, si chiama Saccharomyces boulardii. Si tratta di un lievito probiotico transiente, ovvero non colonizza stabilmente l’intestino, ma esercita i suoi effetti benefici durante il transito, rimanendo attivo per alcuni giorni dopo l’assunzione.

La sua azione è duplice:

  • Aiuta a ristabilire l’equilibrio del microbiota

  • Antagonizza la Candida, limitando la sua crescita quando questa prende il sopravvento

Inoltre, Saccharomyces boulardii contribuisce a rinforzare la barriera intestinale e a proteggere l’organismo da infezioni e infiammazioni, soprattutto in periodi di stress, terapie antibiotiche o disturbi gastrointestinali ricorrenti.

Quando i lieviti crescono troppo: la disbiosi

La crescita incontrollata dei lieviti è spesso legata a uno squilibrio chiamato disbiosi intestinale, ovvero un’alterazione della composizione del microbiota. Tra le cause più comuni troviamo:

  • Alimentazione ricca di zuccheri e carboidrati raffinati

  • Uso prolungato di antibiotici

  • Stress e stili di vita irregolari

  • Difese immunitarie basse

Quando il microbiota si indebolisce, i lieviti trovano terreno fertile per proliferare, alterando ulteriormente l’ambiente intestinale.

Lieviti e intestino: perché l’equilibrio è tutto

Un intestino in salute è il punto di partenza per il benessere globale. I lieviti non vanno “demonizzati”, ma tenuti sotto controllo attraverso scelte mirate e uno stile di vita equilibrato.

Ecco alcuni consigli per favorire un buon equilibrio intestinale:

  • Riduci zuccheri e lieviti industriali (pane bianco, alcolici, prodotti fermentati industrialmente)

  • Favorisci cibi ricchi di fibre prebiotiche: verdure a foglia verde, carciofi, porri, avena

  • Assumi fermenti lattici e probiotici specifici per contrastare la proliferazione fungina

  • Segui un’alimentazione varia e naturale privilegiando alimenti freschi e integrali

In sintesi: lieviti sì, ma in equilibrio

I lieviti fanno parte della nostra natura, ma quando prendono il sopravvento possono minacciare l’equilibrio intestinale. Con piccoli accorgimenti quotidiani e il giusto supporto, è possibile ritrovare armonia nel microbiota e sentirsi meglio, ogni giorno.

Scopri il nostro consiglio Biomalife: DISBIOMA

Avanti
Avanti

ALCOLICI ED EFFETTI SULL’INTESTINO: COSA DEVI SAPERE PER IL TUO BENESSERE