ALCOLICI ED EFFETTI SULL’INTESTINO: COSA DEVI SAPERE PER IL TUO BENESSERE

Quando si parla di salute intestinale, il primo pensiero va spesso all’alimentazione o allo stress. Ma c’è un altro protagonista, troppo spesso sottovalutato: l’alcol. Capirne gli effetti sull’intestino è fondamentale per chi desidera prendersi cura del proprio benessere in modo consapevole.

Alcol e intestino: un rapporto complicato

Il nostro intestino non è solo un organo digestivo. È la casa di miliardi di batteri “buoni” che costituiscono il microbiota intestinale, un ecosistema fondamentale per la digestione, il sistema immunitario e persino l’umore.

Consumare alcol in modo abituale o eccessivo può alterare profondamente questo equilibrio. Gli effetti? Dall’infiammazione intestinale a disturbi digestivi ricorrenti, fino a un generale indebolimento delle difese immunitarie.

Gli effetti dell’alcol sul microbiota

Numerosi studi scientifici hanno dimostrato che l’alcol, in particolare se assunto in quantità elevate, può:

  • Ridurre la diversità batterica intestinale

  • Favorire la crescita di batteri patogeni a scapito di quelli benefici

  • Aumentare la permeabilità intestinale (fenomeno noto come “leaky gut”), permettendo a tossine e agenti infiammatori di entrare in circolo

Questi squilibri possono tradursi in gonfiore, diarrea, stitichezza, ma anche in disturbi più complessi come l’intestino irritabile.

Vino rosso: eccezione o illusione?

Spesso si dice che un bicchiere di vino rosso faccia bene alla salute. In effetti, il vino contiene polifenoli, sostanze antiossidanti che possono avere un effetto positivo sul microbiota. Tuttavia, è importante non farsi illusioni: i benefici si osservano solo in caso di consumo moderato e inserito in uno stile di vita sano. Superare certe quantità annulla rapidamente ogni potenziale effetto benefico.

Come proteggere l’intestino se si consuma alcol

Non è necessario eliminare del tutto gli alcolici dalla propria vita, ma è fondamentale adottare alcune buone abitudini per limitare i danni all’intestino:

  • Consumare alcol solo saltuariamente, preferendo vini biologici e a basso contenuto di solfiti

  • Accompagnare sempre l’alcol al cibo, per rallentare l’assorbimento e proteggere la mucosa intestinale

  • Integrare la dieta con probiotici e prebiotici, utili per supportare il microbiota

  • Idratarsi adeguatamente, specialmente dopo aver bevuto alcolici

Scopri il nostro consiglio Biomalife: BIFIBIOMA, LACTOBIOMA, BUTIRBIOMA e PEABIOMA

Avanti
Avanti

GELATO E INTOLLERANZA AL LATTOSIO: COME GODERSI L’ESTATE SENZA RINUNCE