BIOMALIFE benessere della barriera intestinaleBIOMALIFE benessere della barriera intestinaleBIOMALIFE benessere della barriera intestinaleBIOMALIFE benessere della barriera intestinale
  • Barriera Intestinale
  • Il Mondo BIOMALIFE
  • Prodotti
  • Il Test
  • Farmacie
  • Magazine
SHOP
✕

COME RINFORZARE LA BARRIERA INTESTINALE

28 Gennaio 2021
consigli per il benessere intestinale

Il benessere del nostro intestino si ripercuote positivamente sulla salute di tutto il corpo, aiutandolo a svolgere molte funzioni fondamentali. Ed è la barriera intestinale a difenderlo, impedendo il passaggio di sostanze nocive e quindi la loro diffusione nell’organismo. Ecco perché è importante sostenerla.

La grande barriera

Per barriera intestinale si intende un insieme di strutture che hanno il compito di regolare i rapporti tra l’organismo e l’ambiente esterno.

Poiché la superficie dell’intestino umano è dotata di tante piccolissime pieghe (villi intestinali), la sua estensione totale è incredibilmente lunga: 350 metri quadrati circa.

Questa grande superficie di contatto richiede una vera e propria barriera che, in modo selettivo, permetta il passaggio degli alimenti digeriti e impedisca a sostanze tossiche, allergeni e germi pericolosi di entrare nel sistema circolatorio diffondendosi in tutto l’organismo.

La barriera intestinale è composta dal muco, dalle cellule della parete intestinale, dal suo sistema vascolare e dal sistema immunitario, che è il più complesso e importante del corpo umano.

Quando si crea uno stato di disequilibrio a livello intestinale, la barriera perde la sua selettività e non svolge più in modo corretto le sue importanti funzioni.

Il ruolo del microbiota

Per microbiota o microflora intestinale si intende un grande numero di microrganismi, contenuti nell’apparato digerente e organizzati in comunità complesse, che colonizzano l’intestino.

Sono capaci di comunicare, attraverso mediatori comuni, con gli altri componenti dell’ecosistema intestinale quali le cellule dell’intestino, il sistema immunitario e la rete nervosa intestinale, detta anche secondo cervello.

Quando queste colonie sono in equilibrio, contribuiscono in modo significativo allo stato di salute dell’ospite, aiutando l’organismo a svolgere molte funzioni digestive, di difesa e di produzione di sostanze vitali come le vitamine.

Eubiosi e disbiosi

Possiamo suddividere le specie che formano il microbiota in:

  • specie benefiche (come i lattobacilli e i bifidobatteri) che aiutano l’organismo;
  • specie indifferenti, che possono comportarsi sia come benefiche sia come pericolose in funzione delle condizioni dell’intestino;
  • specie potenzialmente patogene, cioè in grado di infettare l’organismo.

L’eubiosi è la condizione in cui questa complessa organizzazione si trova in equilibrio, svolge le funzioni salutari di cui abbiamo parlato e mantiene sotto controllo i germi potenzialmente patogeni.

La perdita di questo equilibrio è definita, invece, disbiosi.

Probiotici: non sono tutti uguali

I probiotici svolgono una funzione di riequilibrio del microbiota quando quest’ultimo, per situazioni particolari quali malattie, farmaci o stili di vita sbagliati, si trova nella condizione di disbiosi.

Non sono uguali fra di loro perché le specie da riequilibrare sono molte e ogni tipo di probiotico svolge azioni diverse.
Prevalentemente sono utilizzati i lattici e i bifidi, che sono le specie benefiche più comuni.

Questi tipi di probiotici sono in grado di aiutare il microbiota intestinale in diverse situazioni correlate alla disbiosi: diarrea acuta, sindrome da colon irritabile, difficoltà digestive, meteorismo intestinale, infezioni ricorrenti delle vie urinarie e genitali, infezioni ricorrenti delle prime vie aeree…

Negli ultimi anni la ricerca si è molto sviluppata evidenziando che alcuni ceppi svolgono funzioni specifiche sulla digestione, sull’attività intestinale, sulle infezioni urinarie e addirittura possono migliorare alcune alterazioni metaboliche come il colesterolo o il metabolismo dei grassi e possono intervenire anche nel controllo dell’ipertensione.

Ripristinare la barriera intestinale

Sono molte le sostanze che sono state studiate per supportare il benessere della barriera intestinale.
Rappresentano un ventaglio piuttosto composito:

  • Aminoacidi come la glutammina,
  • Piante come la boswellia,
  • Minerali come lo zinco,
  • Vitamine del gruppo B, in particolare la Vitamina B2, e D
  • Nucleotidi, PEA, Butirrato.

Per la loro grande varietà e diffusione, sono contenute in molti cibi che sarebbe troppo complesso elencare. Ma è utile segnalare che l’abuso di alcuni cibi può produrre un’infiammazione intestinale che danneggia la barriera:

  • Latte e derivati;
  • Carne rossa soprattutto lavorata;
  • Glutine e cereali raffinati, se consumati in eccesso;
  • Panificati;
  • Bevande alcoliche…
Share

Related posts

18 Luglio 2022

Diarrea del viaggiatore: cosa mangiare


Read more
grana fonte di butirrato di sodio
19 Maggio 2022

COS’È IL BUTIRRATO DI SODIO?


Read more
candida albicans
15 Marzo 2022

CANDIDA: SINTOMI E COME PREVENIRLA


Read more
biomalife benessere della barriera intestinale

Sei un farmacista?
Accedi alla tua area riservata.

AREA RISERVATA

IL MONDO BIOMALIFE

  • La Barriera Intestinale
  • Il Mondo BIOMALIFE
  • FAQ
  • Il Test Biomaplan

CONTATTI

  • Trova Farmacia
  • L’Esperto Risponde
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Puoi ridurre gonfiore, pesantezza e fastidio con alcune buone abitudini. Scopri come alimentazione e attività fisica possono dare una svolta alla tua vita!

ISCRIVITI ORA
© Copyright 2020 Unifarco S.p.A. Via Cal Longa, 62 32035 SANTA GIUSTINA (BL) - Italy
info@biomalife.it - C.F. / P.Iva: 00595530254 Capitale sociale € 1.000.000,00 I.V. | Iscritta al Registro Imprese di Belluno al n. 58982
    SHOP