BIOMALIFE benessere della barriera intestinaleBIOMALIFE benessere della barriera intestinaleBIOMALIFE benessere della barriera intestinaleBIOMALIFE benessere della barriera intestinale
  • Barriera Intestinale
  • Il Mondo BIOMALIFE
  • Prodotti
  • Il Test
  • Farmacie
  • Magazine
SHOP
✕

Vitamina D: dove trovarla e perché fa bene

8 Gennaio 2021
vitamina d e benessere intestinale

La vitamina D svolge un ruolo essenziale per il nostro organismo. Lo “dimostra” il fatto che è l’unica vitamina che siamo in grado di sintetizzare autonomamente.

Ne esistono diverse forme. Le più importanti per l’organismo umano sono:

  • Vitamina D2 o ergocalciferolo, di origine vegetale.
  • Vitamina D3 o colecalciferolo, di origine animale o sintetizzata attraverso l’esposizione della pelle ai raggi solari.

Il precursore della Vitamina D3 è il 7-deidrocolesterolo: un derivato del colesterolo che si trova nella nostra pelle e che viene trasformato in colecalciferolo grazie all’esposizione ai raggi UVB. Questo meccanismo è responsabile della formazione di circa il 90% del nostro fabbisogno di Vitamina D3.

I benefici della Vitamina D

La vitamina D è conosciuta per diverse funzioni benefiche:

  • Mantiene l’omeostasi del calcio.
  • Aiuta l’assorbimento di fosforo e calcio a livello intestinale.
  • Contribuisce a prevenire osteoporosi, osteomalacia e fratture.
  • È coinvolta nella regolazione del sistema immunitario.

Infine, sono sempre più le evidenze scientifiche della correlazione tra vitamina D e microbiota intestinale.
In particolare, secondo studi recenti [*] la vitamina D sarebbe utile all’intestino perché:

  • Migliora la disbiosi in soggetti autoimmuni.
  • Diminuisce il rischio di infezioni di Clostridium difficile in chi soffre di malattie infiammatorie intestinali.
  • Una supplementazione di 5000 IU per 90 giorni aumenta l’Akkermensia promotrice di tolleranza immunitaria.
  • Ha effetto sulla regolazione delle giunzioni della barriera intestinale.

In quali cibi si trova la Vitamina D

Le fonti alimentari di Vitamina D sono soprattutto:

  • Pesce azzurro: aringa, sgombro, sugarello, spigola, triglia, alici;
  • Tuorlo d’uovo
  • Funghi chiodini
  • Latticini e derivati

Dal cibo però ricaviamo solamente il 10-20% del nostro fabbisogno di Vitamina D.

Carenza di Vitamina D: perché è così diffusa?

Non è un caso se approssimativamente un miliardo di persone nel mondo soffre di deficit di vitamina D. I sintomi legati a questa carenza possono essere:

  • Osteoporosi
  • Dolori cronici
  • Stanchezza
  • Problemi alla gravidanza
  • Sclerosi multipla
  • Depressione
  • Malattie mentali.

Perché siamo così tanto carenti vitamina D? Ci sono molte cause:

  • Stile di vita: la nostra dieta è molto povera di alimenti che la contengono e il nostro stile di vita stressante e frenetico ci impedisce di passare il tempo necessario alla sua sintesi all’aperto.
  • Latitudine: al di sopra del 35° da novembre a marzo non si riesce a sintetizzare la vitamina D (tutta l’Italia è al di sopra di questo grado).
  • L’inquinamento e la nuvolosità bloccano o diminuiscono i raggi UVB.
  • Il fototipo scuro o abbronzato produce meno vitamina D.

Basterebbero 10 minuti di sole dalle 10 alle 14 per sintetizzare il fabbisogno giornaliero di Vitamina D, ma per le motivazioni elencate sopra non è sempre possibile.
Ecco perché è importante fare attenzione anche al suo apporto alimentare.

Bibliografia
[*] Clark, Mach, Role of Vitamin D in the Hygiene Hypotesis: The Interplay between Vitamin D, Vitamin D receptors, Gut Microbiota and Immune Response, 2016

Share

Related posts

Gastrite cronica
4 Novembre 2022

GASTRITE CRONICA, NON ASPETTARE CHE PASSI


Read more
18 Luglio 2022

Diarrea del viaggiatore: cosa mangiare


Read more
grana fonte di butirrato di sodio
19 Maggio 2022

COS’È IL BUTIRRATO DI SODIO?


Read more
biomalife benessere della barriera intestinale

Sei un farmacista?
Accedi alla tua area riservata.

AREA RISERVATA

IL MONDO BIOMALIFE

  • La Barriera Intestinale
  • Il Mondo BIOMALIFE
  • FAQ
  • Il Test Biomaplan

CONTATTI

  • Trova Farmacia
  • L’Esperto Risponde
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Puoi ridurre gonfiore, pesantezza e fastidio con alcune buone abitudini. Scopri come alimentazione e attività fisica possono dare una svolta alla tua vita!

ISCRIVITI ORA
© Copyright 2020 Unifarco S.p.A. Via Cal Longa, 62 32035 SANTA GIUSTINA (BL) - Italy
info@biomalife.it - C.F. / P.Iva: 00595530254 Capitale sociale € 1.000.000,00 I.V. | Iscritta al Registro Imprese di Belluno al n. 58982
    SHOP