Passeggiate in città, corse all’aria aperta o sport con gli amici: uno stile di vita sano e attivo contribuisce al benessere di mente e corpo. Però non tutti sanno che lo sport può essere anche un valido aiuto nel migliorare la salute dell’intestino.
Per rendere lo sport un vero amico dell’intestino è importante praticarlo nei tempi e nelle modalità corrette. Infatti da un recente studio scientifico è emerso come i soggetti coinvolti nello studio abbiano visto un miglioramento della salute dell’intestino in seguito alla pratica di attività sportiva.
Ma quando e come hanno fatto sport?
Come in tutto l’eccesso è da evitare. Anche le linee guida dell’OMS raccomandano per adulti e anziani di svolgere una quantità di attività fisica moderata tra i 150 e i 300 minuti settimanali o tra i 75 e i 150 se l’intensità è vigorosa. Infatti, lo sport praticato in modalità scorrette potrebbe generare il risultato opposto e pesare sulla digestione.
La pratica di attività sportiva, oltre al benessere generale, può portare a diversi benefici per la salute dell’intestino. In particolare:
In generale quindi l’attività sportiva agisce positivamente sul microbiota intestinale, in particolare sulla sua composizione e sulla sua funzionalità.
Anche in caso di malattia infiammatoria cronica intestinale lo sport può aiutare. Infatti diversi studi di letteratura scientifica hanno dimostrato che l’attività sportiva aiuta a:
Quindi, per la salute dell’intestino, prediligi uno stile di vita sano e attivo, in maniera costante per non perdere i benefici e i risultati raggiunti. Fai sempre riferimento ai consigli del medico specialista o del farmacista.