BIOMALIFE benessere della barriera intestinaleBIOMALIFE benessere della barriera intestinaleBIOMALIFE benessere della barriera intestinaleBIOMALIFE benessere della barriera intestinale
  • Barriera Intestinale
  • Il Mondo BIOMALIFE
  • Prodotti
  • Il Test
  • Farmacie
  • Magazine
SHOP
✕

GASTRITE CRONICA, NON ASPETTARE CHE PASSI

4 Novembre 2022
Gastrite cronica

Stomaco in fiamme, alitosi, nausea e meteorismo sono solo alcuni dei fastidi causati dalla gastrite cronica: un’infiammazione lenta e progressiva della parete interna dello stomaco.

In questo articolo ti spieghiamo cos’è, i sintomi e come prevenire la gastrite cronica!

Stomaco sotto attacco

Per digerire gli alimenti, il nostro stomaco produce succhi gastrici, sostanze molto acide e ricche di enzimi digestivi. Normalmente questi succhi non danneggiano la mucosa interna dello stomaco, grazie a uno strato protettivo composto da muco (barriera fisica) e bicarbonati (sostanze a pH basico che contrastano l’acidità dei succhi gastrici).

Quando, però, la produzione di muco e bicarbonati diminuisce, i succhi gastrici entrano in contatto con la parete interna dello stomaco, corrodendola e scatenando un’infiammazione. In questi casi parliamo di gastrite.

I sintomi della gastrite cronica

Solitamente i sintomi della gastrite cronica sono:

  • nausea e vomito,
  • dolori alla parte superiore dello stomaco,
  • senso di pienezza,
  • eruttazione,
  • mancanza di appetito,
  • perdita di peso
  • indigestione (o cattiva digestione).

Però in circa il 20% dei casi la gastrite può presentarsi in forma completamente asintomatica. 

H. Pylori, il batterio della gastrite

Uno dei principali responsabili di gastrite cronica è Helicobacter Pylori: un batterio che si trova comunemente nello stomaco.
Tollera molto bene il pH acido e, grazie alla sua forma a elica, può penetrare lo strato mucoso e ancorarsi alla parete gastrica.

Inoltre alcune condizioni possono favorire il suo attacco:

  • l’abitudine di fumare
  • predisposizione familiare,
  • stress prolungato.

Per scoprire se è in corso un’infezione da Helicobacter Pylori è necessario eseguire esami specifici (del sangue, delle feci oppure breath test).

Fattori di rischio

Ci sono poi altre condizioni che riducono la produzione di muco e bicarbonati e quindi compromettono lo strato protettivo della parete gastrica:

  • Uso prolungato di alcuni farmaci, come aspirina e FANS.
  • Consumo eccessivo di alcol.
  • Cibi fritti o a elevato contenuto di grassi, agrumi e caffè aumentano il tasso di acidità dello stomaco.
  • Stress
  • Reflusso biliare.
  • Età avanzata: con l’età la mucosa gastrica tende a produrre meno muco e bicarbonato.
  • Malattie autoimmuni del tratto gastrointestinale.

Gastrite cronica e barriera intestinale

La perdita di equilibrio a livello gastrico può avere conseguenze a livello intestinale: da cambiamenti quali-quantitativi del microbiota a danni strutturali della barriera intestinale.

Questo può favorire l’ingresso di allergeni e tossine attraverso la barriera intestinale, che possono scatenare irritazione intestinale. Ne derivano intolleranze o allergie alimentari e problemi più fastidiosi, che peggiorano lo stato di benessere generale già compromesso.

Passa al contrattacco!

Per contrastare i sintomi della gastrite cronica è fondamentale capirne le cause o fattori favorenti con l’aiuto di uno specialista.

Il medico potrà infatti indicare se è il caso di intervenire con:

  • una terapia farmacologica basata su antibiotici, antiacidi/anti reflusso e inibitori di pompa protonica (IPP);
  • un piano dietetico per ridurre la produzione di succhi digestivi acidi da parte della mucosa gastrica.

Diversi studi clinici* hanno dimostrato inoltre che l’eradicazione di H. Pylori ha migliori possibilità di successo quando la terapia farmacologica è affiancata da integratori contenenti ceppi probiotici e ingredienti specifici.

 

*
M.H. Emara, “Lactobacillus reuteri in management of Helicobacter pylori infection in dyspeptic patients: a double-ind placebo-controlled randomized clinical trial”, Ther Adv Gastroenterol, 2014.
H. Mehling, “Non-Viable Lactobacillus reuteri DSMZ 17648 (Pylopass™) as a New Approach to Helicobacter pylori Control in Humans”, Nutrients, 2013.
K.R. Raveendra, “An Extract of Glycyrrhiza glabra (GutGard) Alleviates Symptoms of Functional Dyspepsia: A Randomized, Double-Blind, Placebo-Controlled Study”, Evidence-Based Complementary and Alternative Medicine, 2012.

 

Le informazioni riportate non sono consigli medici. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere dell’esperto.

Share

Related posts

sport e benessere intestino
8 Dicembre 2022

EQUILIBRIO INTESTINALE E SPORT: QUANDO FARE ATTENZIONE


Read more
18 Luglio 2022

Diarrea del viaggiatore: cosa mangiare


Read more
grana fonte di butirrato di sodio
19 Maggio 2022

COS’È IL BUTIRRATO DI SODIO?


Read more
biomalife benessere della barriera intestinale

Sei un farmacista?
Accedi alla tua area riservata.

AREA RISERVATA

IL MONDO BIOMALIFE

  • La Barriera Intestinale
  • Il Mondo BIOMALIFE
  • FAQ
  • Il Test Biomaplan

CONTATTI

  • Trova Farmacia
  • L’Esperto Risponde
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Puoi ridurre gonfiore, pesantezza e fastidio con alcune buone abitudini. Scopri come alimentazione e attività fisica possono dare una svolta alla tua vita!

ISCRIVITI ORA
© Copyright 2020 Unifarco S.p.A. Via Cal Longa, 62 32035 SANTA GIUSTINA (BL) - Italy
info@biomalife.it - C.F. / P.Iva: 00595530254 Capitale sociale € 1.000.000,00 I.V. | Iscritta al Registro Imprese di Belluno al n. 58982
    SHOP