BIOMALIFE benessere della barriera intestinaleBIOMALIFE benessere della barriera intestinaleBIOMALIFE benessere della barriera intestinaleBIOMALIFE benessere della barriera intestinale
  • Barriera Intestinale
  • Il Mondo BIOMALIFE
  • Prodotti
  • Il Test
  • Farmacie
  • Magazine
SHOP
✕

7 CONSIGLI NUTRIZIONALI PER UN MICROBIOTA FELICE

1 Aprile 2021
microbiota-alimentazione

La dieta e le abitudini alimentari influiscono sul benessere e sull’equilibrio del nostro intestino. Esistono alimenti da evitare e alimenti che invece favoriscono l’equilibrio del microbiota.

In questo articolo scoprirai alcuni consigli per un microbiota in equilibrio.

Intestino e microbiota: come e cosa mangiare per il loro equilibrio?

  1. Includi frutta e verdura in ogni pasto: l’OMS raccomanda di assumere 30-35 g al giorno di fibra, equivalenti a 5 porzioni di frutta e verdura variando tra cruda, fermentata o cotta.
  2. Mangia un frutto fra un pasto e l’altro: meglio consumare la frutta, ad eccezione dell’avocado, fra i pasti. In questo modo non interferirà con la digestione.
  3. Non dimenticare i grassi buoni: è importante assumerli ad ogni pasto. Come? Li trovi nell’olio extravergine d’oliva e nel ghee, ossia un burro chiarificato di origine asiatica, privo di lattosio ma ricco di butirrato.
  4. Includi il brodo nei tuoi pasti! Per il benessere del tuo intestino un alimento molto utile è il brodo di ossa: è ricco di aminoacidi fra cui prolina, glicina e glutammina, sali minerali, collagene e acido ialuronico. Come si prepara? Sarà sufficiente comprare almeno un chilo di ossa spugnose e sobbollirle per un minimo di 8 ore con sedani, carote, cipolla e qualche aroma a piacere. Successivamente si lascia raffreddare il brodo ottenuto ed infine lo si filtra. Si può conservare in freezer in piccoli contenitori, scongelarlo prima del pasto, e assaporarlo come fosse il classico consommé alla francese.
  5. Non dimenticare gli alimenti fermentati: anche se poco noti, gli alimenti fermentati hanno un ruolo fondamentale. Qui puoi leggere qualcosa di più su di loro e come prepararli! I cibi fermentati sono molto vari: vegetali fermentati, come i crauti, yogurt, kefir e panna acida. Invece, le bevande fermentate comprendono kvass, kombucha e kefir da bere. Alcune persone all’inizio non tollerano questi alimenti: meglio introdurli gradualmente e in piccole dosi.
  6. Meno lavorato è meglio! È preferibile evitare gli alimenti industriali e i prodotti da forno confezionati perché ricchi di carboidrati raffinati, zuccheri semplici, conservanti e coloranti.
  7. Attenzione all’origine degli alimenti: prediligi frutta e verdura biologiche (sono meno contaminate da sostanze nocive come pesticidi) e carni bianche. Per quanto riguarda il pesce, meglio scegliere quello da cattura. Quello da allevamento, infatti, è meno ricco di omega-3.

Queste piccole attenzioni quotidiane, associate ad uno stile di vita sano e attivo, possono essere dei validi aiuti per il benessere del tuo intestino!

 

 

Share

Related posts

Gastrite cronica
4 Novembre 2022

GASTRITE CRONICA, NON ASPETTARE CHE PASSI


Read more
18 Luglio 2022

Diarrea del viaggiatore: cosa mangiare


Read more
grana fonte di butirrato di sodio
19 Maggio 2022

COS’È IL BUTIRRATO DI SODIO?


Read more
biomalife benessere della barriera intestinale

Sei un farmacista?
Accedi alla tua area riservata.

AREA RISERVATA

IL MONDO BIOMALIFE

  • La Barriera Intestinale
  • Il Mondo BIOMALIFE
  • FAQ
  • Il Test Biomaplan

CONTATTI

  • Trova Farmacia
  • L’Esperto Risponde
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Puoi ridurre gonfiore, pesantezza e fastidio con alcune buone abitudini. Scopri come alimentazione e attività fisica possono dare una svolta alla tua vita!

ISCRIVITI ORA
© Copyright 2020 Unifarco S.p.A. Via Cal Longa, 62 32035 SANTA GIUSTINA (BL) - Italy
info@biomalife.it - C.F. / P.Iva: 00595530254 Capitale sociale € 1.000.000,00 I.V. | Iscritta al Registro Imprese di Belluno al n. 58982
    SHOP